![]() | ![]() |
![]() |
|
![]() |
SEI IN VECCHIO SITO : Conoscere basilicata - Artisti Lucani
![]() |
|
Luigi Lapetina | |
nasce ad Armento (pz) il 30 agosto 1945 . Sotto la guida dello zio paterno si appassiona giovanissimo alla pittura (all'età di tredici anni risalgono le sue prime prove di pittura ad olio );neI1967 frequenta il corso di Pittura e Decorazione tenuto dal mO F. Gentilini presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. |
|
Successivamente incontra e si lega d'amicizia con l'incisore Luigi Servolini, e proprio a questi anni risale l'approfondimento per l'incisione (acquaforte, bulino, cera molle, litografia, xilografia, serigrafia) e la stampa "a braccio" di alcune cartelle di grafica. Il 1978 è l'anno della produzione astrattistica e fotografica. Sarà proprio questa fase evolutiva a dare l'abbrivo all'attuale poetica di figurazione, che rientra nel linguaggio artistico del "post moderno", nella fattispecie della pittura "colta". Espone in altre personali a :
E' inoltre invitato ad esporre nelle seguenti mostre collettive:
E' del 1986 un primo servizio televisivo a cura di Nino Cutro, trasmesso su Rai 3 nel mese di marzo, dal titolo: "Il nomadismo pittorico di Luigi Lapetina", a cui segue "L'officina pittorica di Luigi Lapetina", trasmesso nel febbraio dell'87. Diversi quotidiani e riviste si sono occupati della sua produzione: il Tempo, l'Unità, l' Avanti,il Mattino, Cronache Lucane,il Roma Basilicata, il Telegrafo,la Voce di Ferrara, Nuovo Corso, la Gazzetta del Mezzogiorno, Città Domani; / / Nuovi Orientamenti,Leonardo's Magazine, La Revue Moderne,Fiorisce un Cenacolo,D Pungolo Verde, Artecultura Splendor,Valori umani, Arterama, I Protagonisti, Le Arti News, Perimetro, Segno, La Vallisa, Basilicata Regione Notizie,etc. E' presente in vari cataloghi d'arte: Catalogo d'Arte Contemporanea, Catalogo Bolaffi della Grafica n 05, Selezione Maestri Contemporanei, Gli anni '60 e '70 dell'arte italiana, Panorama d'Arte, Catalogo Nazionale Bolaffi d'Arte Moderna, Enciclopedia Nazionale Artisti Italiani, Mercato d'Arte Contemporanea, Guida all' Arte italiana, Artisti di Basilicata, Selezione Arte Italiana, Dizionario enciclopedico di Arte Contemporanea. Hanno scritto di lui: T.A.Prete, E.Perna, R. Brancati, F. Corrado, L.C.Fontana, E.Marcianò, M. Milet, G.Martucci, C.Manzi, G.Massarelli, L.Valerio, A.Bovi, V.Sabia, P.De Orsi, M. Portalupi, S. Balestrieri, A.Caggiano, R.Ungaro, N.Scalisi, L.Servolini, E.Mastrolonardo, F.Russoli, R. Boccaccini, D. Villani, L.Budigna, F.Galasso, C.A.Rubino, I. Mussa, C.Vivaldi, M.Apa, R. Cardone, F. Simoncini, G. Settembrino, S. Fizzarotti, M. Venturoli, A. D'Elia, B. Panella, V. Marchisio, N.Hristodorescu, D. Micacchi, S. Giannattasio, A. R.Brizzi, A.Calabrese, P. Marino, M.Murro, C. Esposito, A. Benemia, V. Bellomo, L.Attorre. Sue opere sono conservate presso la Prefettura di Potenza, l'Ente Regione Basilicata, nel museo di Belle Arti di Busto Arstizio, nel museo di Pollenza (Macerata), nell' Archivio per l'arte italiana nel '900 del Kunsthistorisches Institut di Firenze e in collezioni private. Accademico dell' Accademia Internazionale Greci Marini, vive e lavora a Potenza, in via Borgo San Rocco 38, tele 0971/23526. |