DAL MANIERISMO ALL'ETA' MODERNA
(a cura di Rosa Villani)
SCHEDA 1: Simone
da Firenze
SCHEDA 2:
SCHEDA 3: Le
opere potentine
- Tavole nella chiesa
di Santa Maria del Sepolcro a Potenza
- Madonna del Carmine
e predella nella chiesa di S. Michele a Potenza
SCHEDA 4: L'ultimo
atto di Simone in Basilicata
- Annunciazione nella
chiesa dell'Annunziata di Maratea
- Polittico nella chiesa
dell'Annunziata a Salandra
- San Pietro nella chiesa
di Santa Maria Assunta a Moliterno
- SS. Pietro e Paolo provenienti
dall'Abbazia di Sant'Angelo al Monte Raparo
Le
opere di Acerenza e Venosa
- Tavole nell'Episcopio
della cattedrale di Acerenza
- Affresco con Adorazione
dei magi nella cattedrale di Venosa
SCHEDA 5: La
seconda metą del Cinquecento in Basilicata
Pittura napoletana in Basilicata (prima parte)
- La pittura a Napoli
nella seconda metą del Cinquecento
- Opere di artisti napoletani
in Basilicata
- Le tele di Oliveto Lucano,
Anzi e Potenza
SCHEDA 6: La
seconda metą del Cinquecento in Basilicata
Pittura
napoletana in Basilicata (seconda parte)
- La pala dell'altare
maggiore nella cattedrale di Matera
- Francesco Curia in Basilicata
- Le tavole del Buono
a Brienza
SCHEDA 7: La
seconda metą del Cinquecento in Basilicata
La
pittura fiamminga nel Meridione d'Italia
SCHEDA 8: Antonio
Stabile interprete della Controriforma
- La formazione ed i primi anni di attivitą
SCHEDA 9: L'attività
di Antonio Stabile negli anni Settanta
SCHEDA 10: Gli
anni ottanta: l'entrata in scena di
Costantino Stabile
SCHEDA 11: Gli
allievi della bottega Stabile
SCHEDA 12: La
prima metà del Seicento
SCHEDA 13: Carlo
Sellitto e il naturalismo caravaggesco
SCHEDA 14: La pittura lucana del Seicento
SCHEDA 15: Girolamo
Todisco la produzione giovanile
SCHEDA 16: Le
opere della maturità di Girolamo Todisco
SCHEDA 17: Giovanni De Gregorio
SCHEDA 18: Giovanni De Gregorio:
le opere del primo decennio
SCHEDA 19: Giovanni De Gregorio:
le opere del secondo decennio
SCHEDA 20: Giovanni De Gregorio:
le opere del terzo decennio
SCHEDA 21: Giovanni
De Gregorio: le ultime opere
SCHEDA 22: Pietro
Antonio Ferro
SCHEDA 23: Ferro
le opere I decennio
SCHEDA 24: Ferro
i cicli
SCHEDA 25: Ferro
le opere II decennio
SCHEDA 26: Ferro
le opere III decennio
SCHEDA 27: I
collaboratori di Ferro
SCHEDA 28:
Giovanni Donato Oppido
SCHEDA 29: La produzione pittorica lucana
tra Seicento e Settecento
SCHEDA 30:
Carlo Maratta e Mattia Preti
SCHEDA 31: La pittura pugliese e napoletana in
Basilacata della seconda metą del Seicento
SCHEDA 32:
I giordaneschi nella pittura lucana
della seconda metą del Seicento
SCHEDA 33: I giordaneschi nella pittura
lucana del Settecento
SCHEDA 34: I seguaci del Solimena nella
Basilicata del Settecento
SCHEDA 35:
L'ecletismo della pittura napoletana nella Basilicata del Settecento |